Devo essere sincera, quando – all’inizio del mio mandato da ministro per il Sud – ho aperto il dossier Bagnoli e visto bene qual era la situazione, mi sono messa le mani nei capelli.
Conoscevo già naturalmente le difficoltà e i ritardi che si erano accumulati nella bonifica di quell’area, ma mi resi subito conto che per superarli c’era bisogno di una vera rivoluzione. Ed è quella che abbiamo iniziato a fare con la nomina del sindaco di Napoli a commissario, con poteri straordinari e una struttura tecnica a supportarlo.
Oggi, quando ho riunito – presumibilmente per l’ultima volta con questo governo – la Cabina di regia e ho potuto vedere i primi risultati della nostra azione, devo ammettere che ho provato una grande soddisfazione.
Abbiamo finalmente azzerato i contenziosi che si trascinavano da oltre vent’anni e che impedivano gran parte degli interventi. Istituzioni, organi dello Stato, società pubbliche litigavano tra loro senza arrivare a una soluzione. Adesso abbiamo fatto in modo di superare questo stallo e abbiamo anche consentito al Comune di Napoli di risparmiare 80 milioni di euro sui debiti pregressi.
Abbiamo consentito a Città della Scienza di iniziare le procedure per la ricostruzione dello Science Centre, incendiato ormai nove anni fa e mai risorto dalle sue ceneri. Ora potrà finalmente rinascere in un nuovo sito, già bonificato e quindi pronto per l’apertura del cantiere.
E intanto l’area ex Eternit è stata bonificata del tutto e sono partiti i bandi di gara per il Parco dello Sport e il primo lotto Fondiarie.
Tutto questo grazie a un intervento rapido ed efficace del governo e una collaborazione tra le istituzioni coinvolte che mai si era vista prima d’ora da queste parti.
Penso che Bagnoli possa essere preso come esempio del “metodo Draghi”: fare le cose presto e bene, affrontare i problemi per risolverli, anziché utilizzarli solo per fare propaganda.
È solo un primo passo, ma oggi Bagnoli non è più una causa persa e finalmente torna a muoversi verso un futuro diverso dall’abbandono vissuto negli ultimi anni.