Grazie al PNRR, finanziati 27 ecosistemi dell’innovazione al Sud

“Replicheremo il modello virtuoso di San Giovanni a Teduccio in altri 27 edifici storici in disuso, ex-aree industriali, fabbricati senza una specifica funzione. Si trasformeranno in luoghi di ricerca e sperimentazione dove impresa, università e amministrazioni lavorano insieme, grazie alle risorse messe a disposizione dal Fondo complementare al PNRR, pari a 350 milioni di euro”. Così il ministro per il Sud e la Coesione territoriale Mara Carfagna annuncia la pubblicazione della graduatoria finale della procedura negoziale per gli Ecosistemi dell’Innovazione al Sud.

“A soli sei mesi dall’avvio dei bandi, entra nella fase operativa uno dei progetti più significativi del Capitolo Sud del Piano di Ripresa e Resilienza. La larga partecipazione ci conferma che le strutture universitarie del Sud hanno voglia e capacità di mettersi in gioco e possono davvero essere il traino di un nuovo corso finalizzato alla crescita, ma non solo. Il modello degli Ecosistemi tiene insieme la ricerca e l’impresa con il recupero di aree marginali: ha un valore sociale significativo, sfaterà stereotipi, offrirà una prospettiva a centinaia di giovani che oggi sono costretti a cercarla al Nord o all’estero”.