Per la Puglia abbiamo progetti concreti, che ho contribuito ad avviare

I nostri progetti progetti per la Puglia sono già elaborati, finanziati e in molti casi avviati a realizzazione.

Sono i progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, delle Zone Economiche Speciali Adriatica e Ionica, della costruzione di nuove scuole e asili per un valore complessivo di 470 milioni di euro, dei due Contratti Istituzionali di Sviluppo firmati per la costa Brindisi-Lecce e per Taranto, che insieme valgono un miliardo e mezzo e finanziano interventi su litorale, strade, ciclovie, manutenzione urbana, ma anche il ritorno della grande nautica negli impianti ex Yard-Belleli.

Proprio ieri a questo elenco si è aggiunta un’opera attesa da decenni, la costruzione della Ferrovia Adriatica: abbiamo affidato a RFI l’intervento, finanziato con 8,5 milioni di euro, che consentirà di spostarsi tra Bari e Bologna impiegando un’ora in meno. Si aggiungerà all’alta velocità Napoli-Bari e alla connessione diagonale Taranto-Metaponto-Potenza-Battipaglia inserite nel PNRR: in pochi anni avremo una Puglia più collegata al resto d’Italia e all’Europa.

Chi vota Azione-Italia Viva vota per completare questo grande piano di investimenti e per difenderlo fino all’ultimo euro se mai venisse messo in discussione, come fa temere la rinegoziazione del PNRR chiesta dal centrodestra.

Personalmente, credo di potermi presentare ai pugliesi con una “credenziale in più” rispetto a ogni altro candidato: la profonda conoscenza delle necessità del territorio, nata anche dal confronto con decine di sindaci, e la concretezza degli interventi che sostengo, che non sono sogni ma pianificazioni per lo sviluppo e il benessere già messe in opera.